apr 14, 2014
Inserita da MaVi | 59 Commenti |
Tweet |
Per tutte le pecore nere: Laboratorio della creatività ecozoica con premi

Per festeggiare l’uscita del libro in cui sono raccolte le ricette di Cucina ecozoica, Vongole felici, la casa editrice (Stampa Alternativa) ne mette a disposizione cinque copie per altrettanti fortunati o fortunate lettori e lettrici.
Oltre a questo ricordo il terzo compleanno del sito, a luglio il quinto compleanno della mia attività di ricettara internautica con la prima pubblicazione delle Vongole felici e magari già che ci sono celebro il mio recente raggiungimento del mezzo secolo. Inoltre a settembre compie 4 anni il mio gattino Rodni e… mille altre ragioni per festeggiare ogni giorno all’ecozoica!
Alla festa può partecipare chi vuole, non è necessario avere un blog. Mi piacerebbe coinvolgervi nel mondo e nelle atmosfere ecozoiche in vari modi. Non sarà un concorso in cui solo uno vince e gli altri perdono. La competitività di questo genere non è un valore ecozoico, anche perché molto spesso le ricette (o le opere d’arte) non premiate a parer mio sono altrettanto belle e interessanti di quelle premiate… A volte ho partecipato a questi concorsi che sembrano uno dei pochi modi di socializzare nel web, un paio di volte ho vinto anche qualcosa, ma la sensazione è sempre quella che vai lì, lasci la tua ricetta in balia della sorte e non si crea una vera occasione di scambio se non superficialmente con gli organizzatori.
Non mi pareva coerente da parte mia proporvi una cosa di questo genere. E poi chi sono io per giudicarvi? Però mi andava di ricambiare i doni che in vario modo ho ricevuto della rete. Per stimolare la vostra creatività e premiare il vostro interesse vorrei semplicemente invitarvi a esprimervi in modo ecozoico (chi non sa di cosa si tratta può leggere qui), inventando una ricetta ispirata a una delle mie oppure tutta vostra, proponendo un menu (anche con ricette che avete già pubblicato), abbinando un collegamento musicale o di altro tipo a un piatto o mettendo semplicemente un commento a una mia ricetta che vi piace (questo in particolare se non avete un blog, ma l’idea vale per tutti). Chi vuole può spedire il suo elaborato sia per posta elettronica che per posta lumaca con busta e francobollo (richiedete l’indirizzo a info@cucinaecozoica.com), sia ricette che commenti o altro che vi passa per la testa.
Fra tutti coloro che presenteranno la loro opera entro il 14 maggio 2014 (scadenza prorogata al 10 giugno 2014; scadenza riprorogata al 9 luglio 2014 ore 24) saranno estratte a sorte 5 copie del mio ricettario ecozoico (Vongole felici).
Per chi inserirà un commento alle ricette di Cucina ecozoica senza far espressamente riferimento alla festa-concorso (insomma i commentatori ignari del concorso in corso) ci sarà un’estrazione separata, con premio ancora da definire. Per cui, mi raccomando, se volete tentare la sorte con il ricettario inviate la ricetta o il commento annunciato.
Il premio più bello sarà quello di essere qui tutti insieme a festeggiare e soprattutto a scambiarci idee e contenuti creativi ispirati all’era ecozoica. Con altre sorprese strada facendo!
Prima sorpresa: le ricette e i commenti arrivati saranno raccolti in un pdf che sarà spedito a tutti i partecipanti, con alcune mie ricette inedite.
Mi auguro infatti che sia un’occasione di incontro e amicale. L’unica regola per essere ammessi alla festa è presentare un’opera ispirata a principi ecozoici (in cucina: vegan, salutista ed ecoconsapevole. Non arrivate con zucchine, pomodori e melanzane a primavera! Naturalmente questa è una battuta, potete presentare ricette di qualunque stagione, basta specificarlo). Per il resto via libera alla fantasia. E i più pigri possono semplicemente commentare qualche ricetta o altro della cucina ecozoica.
Ecco il banner da linkare all’opera ecozoica che parteciperà all’estrazione.
E ora, scatenate pure la vostra fantasia!
Alla festa ascolteremo la musica di una talentuosa artista che ho scoperto da poco: Susheela Raman. Vi propongo un suo pezzo in due versioni: dal vivo con chitarra e in studio. Sono entrambi splendidi e non saprei quale scegliere… Un esempio di trasformazione riuscita.
Queen between in acustico.
E Queen between in sala di registrazione… (Attualmente sospesa. Se potete consiglio di acquistare il cd. Nel frattempo finché non si trova in youtube inserisco questa versione live):
Ed ecco la lista degli invitati (in ordine di arrivo, più o meno casuale)
Con ricetta:
1. Stefano - Biscotti vegano-ecozoici (fuori concorso)
2. Virginia – Lasagna alternativa in crosta di lupini
3. Nello – la sua pagina ecozoica
4. Linda – Risotto con i fiori (arrivata via mail)
5. Lorenzo e Annamaria – Ravioloni alle erbe pazze dei campi con purea di zucca (arrivata via mail)
6. Rosanna e Sandro – Riso con fave (arrivata via mail)
7. Kayoko (Il cielo di Shambala) – Polpette ai fiocchi di cereali con salsa saporita e verdure all’indiana / Muffin ai mirtilli / Pane senza lievito (arrivate via mail)
8. Annaperenna – Spaghetti ai cornetti in crema di ceci (arrivata via mail)
9. Lucrezia – Piccolo menu estivo veg di Puglia – Fragole, freselline con pomodorini e melanzane al forno (arrivato via mail)
10. Silvana – Menu No Money Day per l’estate (invito a pranzo per i miei amici vegan) (arrivato via mail)
11. Melitta – Cocktail Melissa (o Sambuco) (arrivato via mail)
12. Ale63 – Ciambella di mele dell’incontro ecozoico / Compleanno ecozoico meneghino (crudaiola veg, cipolle bianche piatte ripiene, zucchine al forno, pomodori ripieni di melanzana – menu estivo)
13. Lorella – Ceci al rosmarino con insalata e carote (arrivata via mail)
14. Sandra – Fusilli zucchine e fiori di zucca (ricetta estiva) – Link musicale: Mose Allison (arrivati via mail)
15. Cris=Mauschen – Keine Eier Salat / V-uova fatali (ripubblicate per l’occasione qui nella cucina ecozoica)
16. Antonio e Rossana (Iomangioveg) – Hamburger vegani con lenticchie
17. Giorgia (Ziobici) – Pane e pomodoro (ricetta estiva, arrivata via commento qui sotto)
18. Patrizia – Salsa messicana (arrivata come commento a Cucina ecovegpacifista)
19. Elisa (Altrocheinsalata) – 1) Frutta a costo zero (gelsi e amoli o mirabolani) – Link musicale: Macka b – Wa me eat 2) Caprese vegan - Link musicale: Meg – Simbiosi
20. Gerardo – Insalata russa vegan con maionese di lupini (ricetta invernale stagionalizzabile) (arrivata via mail)
21. G. CrispyMisha (crispykitchen.com) – Yaki soba con verdure e arachidi
22. Giulia alias IngredienteV - Couscous di Timilia con crema di lupini e zucchine
23. Donatella G. – Dessert alla mandorla con fragole
24. Renuka e Ghooka – Succo di fichi d’india (ricetta arrivata via email)
25. Ester – Farfalle alla crudaiola (ricetta in arrivo via email)
26. Elisabetta – Pasta fredda con maionese veg (ricetta arrivata via email)
Con commento:
1. Cono – Poesia nella cucina ecozoica – Afghanistan, donne e corrispondenze astrali
2. Raffi – Oh, il verde damasco dell’ortica! essiccata (farina d’ortica)
3. Renzia - MaViella lupina (nuova edizione semplicissima)
4. Simona Pink – Risotto prato selvatico, con rosa, asparago e fiori di campo / Cheesecake di batata bianca delle fate con cinque punte variamente colorate e carambola
5. Tiziana (TheTtime – alberocasacucinastella) – Marmellata di ciliege e mela con presentazione di “Vongole felici” al Rewild
6. SPorcelli2 - Marmellata di ciliege e mela con presentazione di “Vongole felici” al Rewild
7. Francesca - Per tutte le pecore nere (commento qui sotto, in attesa di quello sul risotto all’ortica fresca)
8. Enzo – Pesca reginella
9. Patti – Cheesecake di batata bianca delle fate con cinque punte variamente colorate e carambola
10. VeRita – Cozze alchemiche del mio giardino / Spaghetti allo scoglio libero con valve di mandorla, anacardi-gamberi e altre mie trovate di mare vegan
11. Gianluca - Spaghetti allo scoglio libero con valve di mandorla, anacardi-gamberi e altre mie trovate di mare vegan
12. Marta – Recensione a Vongole felici arrivata qui sotto con commento
E qui novità!, inserisco tutti coloro che non essendo presenti nelle precedenti sezioni hanno commentato una ricetta nel sito a partire dalla decorrenza del concorso, il 14 aprile:
1. Antonio – Radicchio variegato in festa e menu della rinascita pasquale / MaViella lupina nuova edizione semplicissima
2. Daniela - Radicchio variegato in festa e menu della rinascita pasquale
3. Stefano - Radicchio variegato in festa e menu della rinascita pasquale / Risotto prato selvatico con rosa, asparago e fiori di campo (fuori concorso)
4. Francesco - Poesia nella cucina ecozoica – Afghanistan, donne e corrispondenze astrali
5. Ale – Golosità vegane – Vongole felici: il libro / Torta galassia al cioccolato e menu ecozoico per tutti all’agriturismo “Le streghe”
6. Donatella P. – Risotto prato selvatico con rosa, asparago e fiori di campo
7. Annalisa – Passato tra le mani – Cheesecake di batata bianca delle fate con cinque punte variamente colorate e carambola
8. Carmen – Cheesecake di batata bianca delle fate con cinque punte variamente colorate e carambola
9. Giulia - Cheesecake di batata bianca delle fate con cinque punte variamente colorate e carambola
10. Lo – Galline2ndlife – commento qui sotto (ma la ricetta promessa purtroppo non è arrivata… per cui la sposto di sezione)
Una piccola galleria dei piatti dei partecipanti senza blog
Ravioloni alle erbe pazze dei campi con purea di zucca di Lorenzo e Annamaria
Risotto con i fiori di Linda
Riso con fave di Rosanna e Sandro
Polpette ai fiocchi con salsa saporita e verdure all’indiana di Kayoko
Spaghetti ai cornetti in crema di ceci di Annaperenna
Piccolo menu estivo veg di Puglia di Lucrezia
Silvana – Menu No Money Day Estate 1 – Carote e fragole
Silvana – Menu No Money Day Estate 2 – Insalata di riso rosso selvaggio
Silvana – Menu No Money Day Estate 3 – Patate e pomodorini stufati al basilico
Cocktail Melissa di Melitta
Ceci al rosmarino di Lorella
Insalata russa vegan con maionese di lupini di Gerardo
Succo di fichi d’India di Renuka e Ghooka
I biscotti vegan-ecozoici di Stefano
Farfalle alla crudaiola (Ester)
Dessert alla mandorla con fragole (Donatella)
apr 14, 2014
Inserita da MaVi | 59 Commenti |
Tweet |
Trackbacks/Pingbacks
- Vongole felici - Dariavegan - [...] il regolamento: http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/per-tutte-le-pecore-nere-laboratorio-della-creativita-... Non è necessario avere un blog, è aperto a [...]
- Yaki Soba con verdure e arachidi | www.crispykitchen.com - [...] ricetta, se la vuoi portare al mio concorso-festa mi farebbe molto piacere! http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/per-tutte-le-pecore-nere-laboratorio-della-creativita-... [...]
ma che bella idea….farò di tutto per partecipare a questa grande festa….sono sempre un po’ a corto con i tempi…ma cerco di impegnarmi!
A chi Lo dici!
Intanto ti offro la palma di avanguardista ecozoica e aspetto il tuo elaborato con grandissima curiosità ed emozione!
grazie ovale
io il libro ce l’ho già – però parteciperei volentieri alla tua festa – so che non mi deluderà – non ho blog, non so cucinare, al massimo posso mettere un commento semplice, che dici?
va benissimo, ti aspetto!
Il mio commento per la partecipazione alla tua festa è sulla ricetta: Poesia nella Cucina ecozoica – Afghanistan, donne e corrispondenza astrali
e non sarà certo l’ultimo – augurissimi cara
grazie, sei inserito nella lista degli invitati!
partecipo alla tua festa con questa ricetta:http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/il-menu-veg-delle-feste-di-virginia.php.
Ciao, ad maiora!
Imbranata come sono .. ho messo tutte le ricette inrenti la mia cena di gala, mi scuso! intendo partecipare solo con la lasagna alternativa in crosta di lupini. e grazie
grazie Virginia, intanto ti ringrazio per la tua partecipazione, sicuramente avresti fatto qualcosa di nuovo se non avessi i problemi di accesso alla rete di cui mi hai parlato, quindi sei doppiamente benvenuta.
Questa ricetta l’avevi pubblicata proprio qui in Cucina ecozoica insieme ad altre, sei una delle firme storiche del sito!
Ci sono un paio di elementi migliorabili in senso ecozoico nella tua ricetta, per esempio la panna vegetale è meglio produrla in casa o sostituire con besciamelle leggere di cereali o verdure. Ma la presenza del farinello, cioè un’erba selvatica, e dei lupini ne fa decisamente un piatto molto ecozoico! Brava, e soprattutto originale la granella di lupini a copertura da gratinare!
Mi sembrava quasi inutile dirlo in pubblico però ho pensato di passare un attimo è confermarlo, non si sa mai: parteciperò anche io a questo concorso non concorso!
Fra qualche giorno ti manderò ciò che ho in mente di fare già da un po’ di tempo a questa parte…
Nel frattempo mi ascolto con molto piacere il sound di Susheela. Ti ringrazio per la scoperta, non la conoscevo!
Abbraccio oval-festaiolo
(con ttute ‘ste ricorrenze hai voja de festeggià
)
Veramente lo hai già annunciato in pubblico nella ricetta del radicchio variegato in festa, altrimenti non ti avrei certo inserito nella lista!

Mi fa comunque molto piacere che tu lo ribadisca, mi hai fatto sempre compagnia in questo lungo percorso ecozoico e ho seguito la tua evoluzione dai piatti pannosi ai piatti d’arte ecologisti, sei proprio un esempio vivente di creatività ecozoica! Potevi mancare?
Aspetto con curiosità!
Per le ricorrenze essendo veramente molte ho pensato di festeggiare per tutto l’anno, così non mi stresso e mi diverto quando mi pare!
*con tutte al contrario di ttute
ttute è più eloquentte
Ciao Maria Grazia,
che bella idea, certamente non mancherò l’appuntamento.
Quando scade ? il 14 maggio se non ricordo male.
A presto via mail.
Sì, se leggi sopra è evidenziato in nero: scadenza 14 maggio!
Allora via mail quindi ricetta, vi inserisco nella lista degli invitati!
buon calendimaggio!
Partecipo con la ricetta del risotto ai fiori.
Ne sono felice, la tua ricetta è proprio un bel regalo ecozoico.
Rettifico quanto scritto sopra: la scadenza per partecipare alla festa è il 10 giugno 2014, a mezzanotte!
Salve, ho scoperto da poco questo blog e vorrei partecipare al tuo concorso-festa, inserisco un commento al risotto con i fiori e alla cheesecake delle fate.
Grazie e complimenti per l’iniziativa.
Grazie a te Simona, vado a inserirti nella lista degli invitati!
Ciao Mi piacerebbe partecipare la trovo un’ottima iniziativa con ricette sane e gustose che ti invierò
Benvenuta Lorella, intanto ti inserisco nella lista degli invitati e aspetto con curiosità le tue ricette.
Cara MaVi, ti invio via mail la mia ricetta, partecipo! A presto e piacere di conoscerti!
Sì, grazie ti ho inserita nella lista degli invitati, la tua ricetta è molto intrigante e spero di provarla appena arrivano le prime zucchine degli orti locali.
Anche per me è un piacere conoscerti e grazie a te arriva il primo link musicale, spero ne avremo tanti altri ancora, altrimenti alla festa cosa sentiremo?
Per il momento Susheela Raman e il jazz di Mose Allison. L’improvvisazione in effetti è una chiave importante della cucina ecozoica, grazie di avercene portato un bel pizzicone!
Una domanda: una foto del piatto ce l’hai?
Buongiorno! Sono contenta che la ricetta ti sia piaciuta, spero tu la possa provare presto. Al momento non ho una foto del piatto pronto e non mi è possibile fartela avere celermente: sono in meritato viaggio e tornerò a casa per metà giugno. Se vuoi ti invierò le foto al mio ritorno. Un sorriso e a presto.
La proverò senz’altro!

Per la foto non ti preoccupare, se è pronta per il pdf va bene, metà giugno va benissimo. Altrimenti fotograferò la mia esecuzione!
Sono contenta che hai trovato un momento per me durante il tuo viaggio, buona navigazione vera allora!
p.s. bello il tuo logo, molto neolitico.
Ciao Mavi, complimenti per il sito, le ricette e l’idea.
Sono Antonio, insieme a mia mogli Rossana curiamo il sito iomangioveg.it, la ricetta che ti ho inviato è qui:
http://www.iomangioveg.it/hamburger-vegani-con-lenticchie.html
P.S. abbiamo preparato più volte i tuoi “spaghetti alle vongole felici” e sono sempre stati un successone anche per chi non è veg
grazie Antonio e Rossana, bella questa ricetta, vi inserisco subito nella lista degli invitati.
Sono contenta che anche voi apprezzate gli spaghetti alle vongole felici, ormai da anni ne servo a carrettate a onnivori e veg e ancora non c’è stata una persona a cui non siano piaciuti. Grazie anche della vostra conferma. E quanto prima proverò il vostro burger di lenticchie, appena arrivano le zucchine!
santissima Pecora!!!


ma che belle le ricette degli altri partecipanti
Sono stupende!!!
E’ bellissimo vedere queste creazioni, una più golosa dell’altra e tutto così stupendamente ecozoico, sono davvero felice di vedere queste meraviglie raccogliersi attorno a te
megamegamegabbraccio
Sono contenta anch’io di vedere queste belle idee di cucina ecozoica, che saranno raccolte tutte insieme.
Magari inviterei i prossimi invitati a prepararci qualche insalata o crudité!
un abbraccio mega-ovale
Quante belle ricette estive!!! complimenti a tutti, io propongo un’ottima fetta di pane con il pomodoro spalmato sopra e l’olio è la cosa più veloce, più fresca e stra saporita che mi viene in mente!!
Mariagrazia il tuo libro mi piace tanto, un’idea eccellente che hai avuto è stata quella di suddividere le ricette per le nostre stagioni. Non solo ci aiuta a capire cosa c’è stagionalmente ma così a preparare piatti indicati al momento.
Non sono potuta venire, per le ragioni che ti ho detto, alla tua prima presentazione ma quello che ti posso proporre è di venirne a farne un’altra dopo le vacanze estive nel nostro negozio di bici.
Noi tra l’altro, come sai, proponiamo l’uso della bici non solo come mezzo ludic ma soprattutto come mezzo per spostarsi giornalmente e anche per trasportare le cose. Sono dell’idea che un buon vegano debba anche considerare il mezzo meno inquinante di tutti e a parte i piedi (trasportare chili di cose a mano diventa un po’ faticoso) quello ideale è appunto la bicicletta. Quindi perché non fare questo bel connubio? Ne riparliamo per bene i primi di settembre, ma intanto vai a visitare il nostro sito così che puoi farti un’idea dell’ambiente che troverai e dei nostri spazi (all’esterno c’è un bel giardinetto). Ancora complimenti per la tua pubblicazione! A presto, Giorgia e Andrea (ziobici)
Ecco il sito: http://www.ziobici.it
La tua ricetta è più che approvata, la inserisco subito! Se riesci pure a scriverci due righe e a fare una foto mandamele (per il pdf). Un piatto più ecozoico per l’estate è difficile trovarlo, bravissima!
Sono contenta che il libro ti piace e ti è di aiuto.
Mi è dispiaciuto non averti alla prima presentazione, anche perché non credo ce ne saranno molte, ho viaggiato tanto per “Civiltà della Dea”, per cui le “Vongole felici” le lascio andare un po’ per la loro strada, o quantomeno me la prendo molto slow. Ma da te verrò molto volentieri, sei a km zero e la bicicletta è proprio il mezzo di trasporto per eccellenza, anche se ti confesso che lo uso per nulla nel mio paese di ripide salite e discese, gradini e altri ostacoli. In città avrei il terrore folle delle automobili, quindi preferisco andare a piedi! Sono una pessima testimonial per una bicicletta, ma in passato da bambina ai tempi dell’austerity e dei blocchi automobilistici andavo dappertutto con la mia piccola graziella bianca! Allora però vivevo in pianura.
Certo una bella Brompton chiudibile potrebbe essere abbinata al trasporto pubblico e magari con molta cautela se vivessi in città ci farei un pensierino. E voi siete proprio bravi a diffondere questa nuova cultura della mobilità estremamente ecologica.
Sono sicura che faremo una bella festa con ziobici e le Vongole felici (fanno anche rima), ne riparliamo dopo le vacanze, nel frattempo mi guardo il sito, un abbraccio ovale
Ciao Stella,
ecco la mia non-ricetta partecipo con la raccolta di frutta spontanea
http://altrocheinsalata.blogspot.it/2014/06/frutta-costo-zero.html
Ma che bella non-ricetta ecozoica, ecozoicissima! Ti inserisco subito nella lista degli invitati.
Il frutto che hai raccolto senza saperne il nome dovrebbe essere il mirabolano o mirabella, ciliegia-susina, te l’ho scritto fra parentesi.
Se vuoi anche aggiungere il bannerino a fine ricetta mi farà piacere. Chi ci ha lavorato per me ne sarebbe contento.
Un abbraccio ovale
fortuna che mi raddrizzi tu!
ecco la canzone che mi viene spontaneo abbinare. ascoltala quando riesci.. dà tanta allegria.
https://www.youtube.com/watch?v=FLqjLn0W5K0
Ma ci mancherebbe, gioco solo alla blogger e comunque la persona che ha fatto il banner un minimo di soddisfazione se la merita!
Lo sai che la musica linkata mi ha proprio entusiasmato? Riempie veramente di buonumore, sarà senz’altro una delle colonne sonore della nostra festa ecozoica!
e vai con “Wha me eat”, Macka b, rastavegan! yeah
ciao! partecipo molto volentieri con questa ricetta! http://www.crispykitchen.com/yaki-soba-di-grano-saraceno-con-verdure-e-arachidi
e complimenti per il blog e il libro!
G.
ciao G. (come mai niente nome? scusa se sono indiscreta ma sono la curiosità fatta persona)
Ti inserisco subito nella lista degli invitati e complimenti per il tuo piatto e il tuo blog.
Ricordati di mettere il bannerino giallo nella ricetta, grazie e buona fortuna!
Ciao MaVi!
Alla fine, quasi fuori tempo massimo, sono arrivata anche io con una ricetta per il concorso-festa!!
Eccola: http://ingredientev.altervista.org/couscous-timilia-crema-lupini-zucchine/
Con calma, poi, mi guarderò per bene il tuo blog… che a una prima occhiata mi sembra già fantastico!!
Ciao
Giulia -alias- IngredienteV
Ma che bella questa ricetta, con i miei cari lupini! Vai a vederti
http://www.cucinaecozoica.com/cucina-ecozoica/torta-salata-ai-carciofi-lupini.php
e troverai tutte le mie ricette (almeno quelle pubblicate) con questo legume dimenticato, ma ormai direi in via di grande riscoperta: dopo aver pubblicato il mio patè di lupini ho visto una crescita esponenziale in rete di questo tipo di ricette, quindi forse ormai ce l’abbiamo fatta, il lupino è tornato! Insieme ai lupi nel parco dei monti lucretili!
Ti inserisco subito nella lista degli invitati.
ecco qui un altra ricettina per partecipare
http://altrocheinsalata.blogspot.it/2014/07/veg-caprese.html
Effettivamente eri finita nello spam insieme ad altri due messaggi che ho cancellato! Per fortuna ti ho recuperato.
La tua ricetta è proprio quello che ci vuole in questi giorni, bravissima! Tutto quello che viene dal nostro orto è il massimo dell’ecozoico!
Bellissimi anche i vegformaggetti e le loro idee di aromatizzazione, io li farei con latte di riso o anche solo acqua!
E i complimenti sono doppi, dato che c’è pure il link musicale, veramente azzeccato.
Grazie!
Ciao! Ti ho conosciuta domenica a Monterotondo, dove mi hai firmato il tuo libro “Vongole felici”. Lo sto leggendo attentamente ed ho deciso di iniziare a rendere pratica la tua ricetta “Risotto integrale all’ortica fresca”. Soprattutto perché sarà un buon pretesto per fare una bella passeggiata verde con mio nipote, in cerca dell’ingrediente principale! Ti aggiorno riguardo al risultato! Grazie
E’ stato un bellissimo incontro, anche se purtroppo le nostre chiacchiere sono state coperte dal chiasso della strada!
Sono felice se riuscirai a fare la passeggiata e il risotto, però temo che in questo periodo troverai ortiche spicate, cioè con le sommità fiorite e in tal caso non si possono più raccogliere (troppo secche e dure). Cerca bene nelle ricrescite intorno, qualche piantina giovane di solito la si trova anche nelle zone spicate. Oppure cerca di andare più in alto possibile a fare la passeggiata.
Al giardino dei cinque sensi a Licenza un po’ d’ortica ancora l’ho trovata (vicino Licenza, un po’ distante dalla zona di Monterotondo).
Insomma, buona fortuna, ti inserisco nella lista degli invitati con commento, e se riesci a trovare l’ortica ovviamente fatti sentire nell’omonima ricetta!
alla prossima
Ciao sono Enzo della pesca reginella,ottimo blog
Complimenti per il tuo lavoro che svolgi
Ti auguro una felice settimana
CIAO
Grazie, ti inserisco nella lista degli invitati. Mi fa molto piacere che tu sia un estimatore della pesca reginella, un frutto molto caro alla cucina ecozoica.
Ciao, vorrei partecipare al tuo concorso-festa con un commento alla cheesecake delle fate!
Benvenuta alla festa Patti!
A questa bella festa porto il succo di fichi d’India, che so che ti piace tanto, te la mando per email. Un saluto da me e Ghooka.
Grazie, ora con le bevande si può dire che siamo quasi a posto!
Vorrei portare una ricetta per la pasta fredda con pesto vegan e pomodorini.
Grazie, ti inserisco nella lista degli invitati e aspetto la ricetta via mail con foto (se possibile)!
ti invio una ricetta di pasta fredda con la maionese che ho fatto proprio ieri sera….. il testo della ricetta l’ho mandato per e-mail
Certo, questo è proprio il periodo adatto alle paste fredde, sono così buone! Grazie, ho ricevuto la ricetta, attendo se possibile anche la foto! Vado ad aggiungerti alla lista degli invitati.
Vorrei partecipare con un commento agli spaghetti allo scoglio libero con valve di mandorla…
Ti inserisco nella lista degli invitati, benvenuto nella cucina ecozoica!
Ancora un’ora e poi chiudiamo gli ingressi!
RECENSIONE DEL LIBRO DI MAVI “VONGOLE FELICI”
Non si tratta solo di un libro di ricette, ma di una raccolta di pensieri, suggerimenti di letture e ascolti musicali, riflessioni, ricordi. Anche chi non è appassionato di cucina, e perfino chi non è vegano, lo troverà gradevole, interessante e divertente, tanto più che lo stile è accattivante, senza però cadere nel banale. Risente infatti dell’attività di traduttore dell’autrice: nonostante tragga origine dal suo blog, il linguaggio non è approssimativo, il vocabolario è ricco, le approssimazioni evitate, ricercate le citazioni letterarie (soprattutto dall’amato Rodari), i giochi di parole, i neologismi.
Per quanto riguarda il contenuto, se da una parte c’è il recupero di tradizioni italiane, dall’altra spiccano le proposte di cibi tradizionali di altri paesi. Molte di queste preparazione sono di per sé prive di prodotti animali, altre vengono modificate alla bisogna. Si tratta in certi casi di tradizioni che vanno scomparendo, come gli jàcculi della sabina, la cui esecuzione viene presentata in modo tanto chiaro da sembrare semplice (almeno prima di cimentarcisi). Ci viene anche ricordata l’esistenza di alimenti antichi, come la roveja, solo di recente riproposta come prodotto di nicchia. Fondamentale, come ricorda il sottotitolo del libro è l’attenzione alla stagionalità dei prodotti naturali che funge da asse portante del libro. Ci sono poi cibi classici dell’alimentazione onnivora, come la bistecca con le patatine, che vengono riprodotti in chiave vegana con estetismi tanto esagerati quanto divertenti, nervetti e grasso compresi. Al mondo dei pesci e molluschi viene dedicato un intero capitolo, dove si trova anche la ricetta, molto popolare nei siti vegani, delle vongole realizzate con valve di guscio di pistacchio, dalla quale trae origine il titolo del testo.
Tutta questa varietà di cibi viene preparata senza utilizzo di robot ed altri ingombranti marchingegni, che l’autrice afferma di non possedere: il pesto è preparato nel mortaio, il battuto con il coltello, gli impasti fatti a mano ecc. Veniamo esortati a seguire, attraverso la preparazione del cibo, antichi ritmi, ed a ritrovare momenti di rilassamento e meditazione. Così, senza accorgercene, veniamo introdotti dall’autrice alla propria visione del mondo, ai suoi principi etici, al pacifismo, al rispetto di tutte le creature, alla salvaguardia delle tradizioni, all’esaltazione del matriarcato, al rifiuto del consumismo e dello sfruttamento del pianeta…
E i difetti del libro? Sul piano grafico dispiace la proporzione ridotta delle immagini a colori rispetto a quelle in bianco e nero e, sul piano nutrizionale, anche se le proposte sono interessantissime, forse alcune prescrizioni trovano difficile giustificazione sul piano scientifico.
Nel complesso però la lettura di questo bel libro è consigliatissima!
Grazie cara Marta, sono commossa, che bella lettura del mio librino… ma è stata pubblicata da qualche parte?
Sono felice di ricevere un così bel lavoretto a chiusura del mio concorso-festa!
Ti inserisco nella lista degli invitati, sezione commenti.
Cara Marta, ieri notte quando è arrivata la tua recensione ero troppo addormentata per dedicarle tutta l’attenzione che si merita: mi hai veramente sorpreso, sento proprio che hai letto il libro con partecipazione, al di là del contenuto pratico delle ricette, cogliendo vari spunti e messaggi.
In effetti si tratta più del racconto della mia esperienza con la cucina di tutta una vita (ero semivegetariana fin da piccola), una testimonianza che si può trovare altre strade più giuste nel rispetto di tutto quello che di buono ci arriva dalla tradizione, anzi riscoprendone i lati migliori che vanno cadendo in oblio.
Mi fa piacere che hai compreso il lato buffo e divertente dei piatti pseudoonnivori! E la semplicità che mi piace in cucina, un ritorno alla natura anche nel modo di preparare i piatti (a parte il mixer, che tuttavia potrebbe essere sostituito da un tritatutto a manovella che ho visto ma non sono ancora riuscita a sapere dove poterlo comprare, sicuramente non in internet, dove non prendo mai nulla).
Dimmi come cucini e ti dirò che mondo avremo… è proprio così.
Ho apprezzato anche la tua enumerazione dei difetti, primo perché riconoscono la natura umana e non perfetta di chi scrive, secondo perché l’imperfetta autrice può trarre da queste considerazioni preziosi spunti di miglioramento.
L’apparato iconografico è il risultato di un compromesso fra me che volevo almeno una foto a ricetta, “altrimenti non è un libro di cucina” (a parte l’Artusi o altri classici), e l’editore che per contenere il prezzo (cosa che anche io ecozoicamente approvavo) ha dovuto fare i conti con chi stampa in base alla tiratura e mi ha concesso solo pochi sedicesimi… sperando che in un’eventuale ristampa si possa fare finalmente tutto a colori.
Per il piano nutrizionale sarei curiosa di conoscere meglio le tue perplessità.
Un grande abbraccio ovale e benvenuta nella cucina ecozoica
La lista invitati alla festa-concorso ormai è chiusa…
Presto ci sarà l’estrazione dei 5 fortunati o fortunate.
Ma chi è in ritardo lasci pure qui ricette o commenti, o annunci di commenti: per tutti i partecipanti, compresi i ritardatari, ci sarà il pdf con la raccolta del materiale arrivato, in gran parte saporitissime ricette, a cui si aggiungeranno alcune mie inedite!
Un abbraccio ovale a tutti e tutte, buonanotte.